Quindi sei qui perché il tuo cambio gratta e non riesce a stare sulla marcia che preferisci e, guarda caso, è proprio quella più agile che ti servirebbe in salita?
Oppure sono i freni che non frenano o è la ruota che è tutta storta o sempre sgonfia?
Niente paura! Ciclostili ti insegnerà tutte le operazioni di base indispensabili per tenere la bici in ordine e aggiustarla laddove il problema non sia particolarmente grave o necessiti di attrezzi non ordinari.
Corso di meccanica della bicicletta
Il corso sarà organizzato in parte con lezioni frontali in cui i docenti, sporcandosi le mani, opereranno sulla bicicletta illustrandoti problemi e soluzioni.
In una seconda fase alcune biciclette ‘cavia’ saranno poste sui cavalletti e tu, con il supporto dei docenti, potrai imparare a risolvere i più tipici problemi di ciclomeccanica, rendendo così la tua bici più efficiente e durevole.
TUTTE LE INFO SUL CORSO DI CICLO-MECCANICA
COSA. Corso di ciclo-meccanica di base: i primi rudimenti della ciclo-meccanica introdotti attraverso lezioni frontali pratiche.
PER CHI: il corso è rivolto a tutte le persone che vogliono imparare a fare la manutenzione e le riparazioni più semplici alla propria bicicletta
QUANDO.
Il corso durerà 4 incontri dalle 20.30 alle 22.30 per quattro martedì di fila.
CORSO AUTUNNO 2023: 24, 31 Ottobre – 7,14 Novembre 2023
A CHE ORA. Dalle 20,30
DOVE. Negli spazi della Circoscrizione 7 in Corso Belgio 38/f
COSTO. 50€ per gli associati a Ciclostili ASD, 60€ per i non associati (quindi la quota sarà comprensiva di corso e tesseramento annuale).
PROGRAMMA CORSO DI CICLO-MECCANICA
- lezione 1: il telaio e la ruota. Si parte dal telaio, lo scheletro della tua bicicletta, e si conclude la lezione con la ruota, dalla sostituzione della camera d’aria (sicuro-sicuro di farlo nel modo corretto?) fino alla centratura del cerchio.
- lezione 2 seconda lezione: freni e pedali. Analisi e problematiche dei principali tipi di freni e relative risoluzioni. I pedali, tipologie e loro sostituzione e manutenzione.
- lezione 3: serie sterzo e movimento centrale (per chi sa cosa sono 😉 ). Metteremo mano allo sterzo e al manubrio e guarderemo come funziona il movimento centrale, il meccanismo in cui girano le pedivelle.
- lezione 4: il cambio, modello di funzionamento. Regolazione e manutenzione, ovvero come scoprire che una cosa che pareva complicatissima è in realtà una cosa semplice e facile da regolare.