Trekking fotografico tra i villaggi fantasma delle Alpi

  • Quando: Domenica 7 giugno
  • Dove: Val Sangone a cira 1h di macchina da Torino. Punto di partenza Forno di Coazze
  • Durata: dalle 9,00 alle 17,00 circa
  • Attività: trekking
  • Distanze: anello di 6,5km e 500mt. di dislivello
immagine scattata con lo smartphone

Viaggiare con lentezza significa scoprire, scoprire significa vedere, vedere significa sentire, sentire significa vivere

Informazioni generali

Trekking fotografico sulle tracce dei villaggi fantasma della Val Sangone, testimoni muti di antiche civiltà alpine scomparse ma ancora bellissime e ricche di aneddoti storici.

Questo laboratorio pratico non vuole, ma neanche può, essere un corso di fotografia completo, si prefigge invece di darvi la possibilità, durante il lento camminare, di chiedermi consigli, curiosità e domande ma non solo, si farà pratica fotografica scegliendo le inquadrature migliori, usando la luce nel migliore dei modi, studiando come inserire le figure umane nel paesaggio ed altri piccoli trucchi che vi permettano di migliorare visibilmente le vostre foto. Non diventerete dei fotografi fatti e finiti ma di sicuro le vostre immagini subiranno una svolta positiva.

Miniera di talco di Garida

Il percorso

Percorso ad anello di 6,5km nei quali incontreremo antichi borghi sospesi nel tempo, miniere di talco e ferro, storiche fabbriche abbandonate e poi tanta tanta natura incontaminata, tutti ottimi soggetti per un racconto fotografico. La traccia non presenta asperità particolari, non è complicato ed ha un dislivello di circa 500mt. Il breve percorso ci darà la possibilità di soffermarci nei punti migliori per scattare ed analizzare ciò che si è fatto.

Saranno i paesaggi a guidare l’ispirazione, pedaleremo per cercare gli scorci migliori, i punti panoramici, ci faremo guidare dalla natura e vivremo tre giorni all’insegna del racconto fotografico

Cosa portare

  • scarpe da trekking
  • abbigliamento da montagna consapevoli che può fare molto caldo al sole come fresco all’ombra e soprattutto coprirsi in caso di pioggia improvvisa
  • qualsiasi macchina fotografica va bene ma non esitate a chiedere per qualsiasi dubbio. Si anche lo smartphone
  • pranzo al sacco

Come arrivare

Impostate sul navigatore “Bar ristorante pizzeria Rocciavrè” che è il punto dove lasceremo l’auto per iniziare il percorso. Sono 45km circa per un’ora di macchina. Se non avete l’auto o per qualsiasi altra richiesta contattatemi e troveremo una soluzione.

Il fotografo

Paolo Ciaberta è ambassador Olympus Italia, realizza reportage sportivi e di viaggio per diverse testate italiane ed estere, collabora con aziende e riviste sia in Italia che all’estero. Per info potete visitare i suoi link personali:

www.paolociaberta.eu

http://cycling.paolociaberta.eu

Instagram @paolociaberta

costi

Costo del workshop: 35€ minimo 5 persone

per corsi singoli contattatemi