- focus corso pratico di fotografia outdoor
- attività escursionismo
- periodo da venerdì pomeriggio 6 settembre a domenica 8 settembre
- luogo Strada panoramica dell’Assietta ( rifugio casa Assietta 2500mt )
E’ un corso pratico di fotografia che avrà luogo sui sentieri panoramici del colle dell’Assietta. Senza perdersi troppo in discorsi teorici lavoreremo sulla composizione, sulla profondità di campo, l’uso del bianco e nero, di come lavorare con la luce naturale, l’utilizzo del cavalletto e dei filtri. Inoltre tratteremo anche il trasporto dell’attrezzatura in sicurezza quando si viaggia. Il pomeriggio in rifugio guarderemo i lavori e ne discuteremo insieme. ( clicca qui per il programma nel dettaglio )

“Sarà la montagna a guidare l’ispirazione, cammineremo su semplici sentieri per cercare gli scorci migliori, i punti panoramici, ci faremo guidare dalla natura e vivremo un week end all’insegna del racconto fotografico”.
Dove ci muoveremo
Un luogo davvero unico e fuori dall’ordinario, la strada panoramoca dell’Assietta si snoda ad una quota di 2500mt. nonostante sia alta montagna i sentieri sono semplici, mai esposti o troppo ripidi, si sviluppano nelle aree protette Orsiera-Rocciavré e Gran Bosco di Salbertrand e offrono la possibilità di camminare lungo un itinerario magnifico, dove ogni curva nasconde paesaggi mozzafiato, dove la luce è magica e le condizioni cambiano di minuto in minuto.
Saranno percorsi suggestivi e mai impervi o impegnativi, l’obiettivo di questi due giorni è la fotografia.
Fare lo zaino
La regola aurea per ogni viaggio è quella di trovare il giusto compromesso tra attrezzatura e camminare leggeri. Ognuno è responsabile per il peso che si porta sulle spalle. Faremo camminate mai troppo lunghe e pernotteremo nel rifugio casa Assietta dove potrete lasciare i bagagli per i cambi.
Degli scarponi comodi sono indispensabili e poi vestiti adatti alle escursioni e quel che serve per la toilette personale. Il tempo in montagna cambia repentinamente per cui K-Way antipioggia e antivento sono obbligatori.
Il rifugio mette a disposizine delle coperte ma asciugamani e lenzuola sono da portare, in alternativa un sacco a pelo.
Portate l’attrezzatura fotografica che avete a disposizione, se avete dubbi o non avete ancora la macchina fotografica contattatemi e risolveremo insieme, posso prestarne un paio. Se avete cavalletto, filtri, diversi obiettivi o altro che vi interessa portare non esitate.
Programma del week end
potete arrivare dal venerdì pomeriggio in avanti, sistemiamo i bagagli, ci conosciamo, verifichiamo l’attrezzatura e ceniamo in rifugio. Sabato e Domenica saranno dedicati alla fotografia soprattutto pratica.

Come raggiungere la struttura
Da Pinerolo si segue la SR 23 fino al bivio per Balboutet nella frazione Pourrieres di Pragelato. Il bivio si incontra all’ingresso di Pourrieres sulla destra salendo. Proseguendo oltre il villaggio di Balboutet la strada, sempre asfaltata, continua a salire con alcuni tornanti, fino a raggiungere, dopo circa 4 chilometri da Balboutet, i 1906 metri di quota di Pian dell’Alpe. L’immenso pianoro verde si apre in tutta la sua magica bellezza.
La strada asfaltata prosegue verso il Colle delle Finestre. Circa 300 metri dopo l’ingresso dell’agriturismo Fattoria di Pian dell’Alpe, sulla sinistra, si incontra il bivio con la Strada dell’Assietta. Imboccandola ha inizio la lunga ma affascinante salita, che in circa 12 chilometri di strada sterrata, porterà a raggiungere prima il Colle dell’Assietta a 2473 metri, poi la Testa dell’Assietta a 2563 metri ed infine la Testa del Mottàs a 2545 metri, ai cui piedi si trova il Lago dell’Assietta e l’antico Baraccamento del Mottàs a 2527 metri, ora Rifugio Alpino Casa Assietta.
La lenta salita, praticabile da qualsiasi autovettura, offre panorami unici.
Se non hai l’auto contattami e troviamo una soluzione.
Costi
220€ che comprendono: corso, assicurazione, due pernottamenti con ricca colazione e due ottime cene.
extra: spese di viaggio per raggiungere il rifugio e due pranzi al sacco

Docente
Paolo Ciaberta, fotografo professionista free lance, ambassador Olympus e collaboratore delle migliori riviste di ciclismo e di viaggio (Dove, TouringClub, Rouleur magazine, Peloton magazine, Alvento e molte altre). Si occupa di sport, viaggi e reportage sociale. Potete trovare le sue pubblicazioni ai siti: www.paolociaberta.eu – cycling.paolociaberta.eu oppure la gallery qui sotto.