Una serata in bicicletta alla scoperta di Torino tra fiumi, parchi e centro storico

  • QUANDO Giovedì 11 luglio alle ore 19.00
  • DOVE Torino, Castello del Valentino 
  • COSA Tour urbano
  • DURATA 3 ore e mezza circa
  • DISTANZA 30 km circa
  • ADATTO A tutti, 90% su piste ciclabili

Estate, caldo, i giorni più lunghi dell’anno, serate da trascorrere all’aperto in pantaloncini, maglietta e sandali. Siete ancora in città? Siete in trepidante attesa delle vacanze?

Noi sì, e per rimediare abbiamo pensato a una serata in bicicletta tra il fresco dei fiumi e dei parchi, alla ricerca degli scorci più suggestivi della nostra bellissima città, quando il traffico si spegne lentamente e le strade e i monumenti illuminati mostrano un volto diverso, più intimo.

Per questo assaggio di vacanze, partiremo dal Parco del Valentino, dove vi racconteremo storie di castelli fluviali e di Madame Reali, di antichi Gran Premi e del mitico Ascari, di vecchi idrovolanti e di scoiattoli.

Attraverseremo il cuore della città con le sue piazze monumentali e i suoi capolavori barocchi. Non solo i luoghi più noti e frequentati (Piazza San Carlo e Piazza Castello con Palazzo Reale, Palazzo Madama, la Chiesa di San Lorenzo e la rinata Cappella della Sindone), ma anche quelli più nascosti e meno conosciuti (chi sa cosa sono i Giardini dei Ripari? avete mai visto un palazzo col piercing?).

L’uso della bici ci permetterà di raggiungere facilmente luoghi distanti tra loro nello spazio e nel tempo: dalle testimonianze della città romana (la Porta Palatina e il teatro romano) a quelle dell’800 (la Mole Antonelliana e le piazze e i giardini nati in seguito all’abbattimento delle mura) e del ‘900 (il Teatro Regio ricostruito dopo l’incendio del 1936).

Dal centro, percorrendo gli antichi Giardini Reali, raggiungeremo la Dora Riparia, secondo fiume della città e, pedalando sulle ciclovie fluviali e lungo il canale di fronte all’Isolone di Bertolla (raro esempio di garzaia urbana), arriveremo fino al ponte pedonale di San Mauro.

Come ci sposteremo?

  • In bicicletta, la maggior parte del percorso è su piste ciclabili. Gonfiate le gomme e controllate i freni.

Cosa porto? 

  • Borraccia per l’acqua
  • Abbigliamento comodo
  • Scarpe da ginnastica
  • Luci
  • Casco
  • …se siete sprovvisti di bici provvediamo noi

Costo (prezzi speciali per queste prime edizioni)

  • 15€ per quelli senza tessera
  • 10€ per quelli con la tessera

Compreso nel prezzo:

  • tessera associativa
  • il tour con una guida professionale

Non compreso:

  • eventuale affitto della bici

Iscriviti o inviaci una richiesta su questo giro